Turismo italiano in evidenza: affinità e opportunità per il Brasile

Cultura,Novità,Suggerimenti di Viaggio

Ecoturismo, cultura e sostenibilità avvicinano il profilo del viaggiatore italiano alle destinazioni brasiliane

L’Italia continua a essere uno dei principali mercati emissivi di turisti internazionali verso il Brasile. Secondo i dati di Embratur, nel 2023 gli italiani si sono classificati al sesto posto tra i visitatori stranieri, con oltre 136.000 ingressi nel Paese. Oltre al volume significativo, questo flusso evidenzia una crescente affinità tra gli interessi dei viaggiatori italiani e ciò che il Brasile ha da offrire.

Cultura, natura e turismo esperienziale

I turisti italiani sono sempre più alla ricerca di esperienze autentiche e di una connessione profonda con i territori visitati. Secondo il rapporto Rapporto sul Turismo Italiano 2024 redatto dal CISET (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica), è evidente una tendenza verso viaggi legati al benessere, alla natura, alla cultura e alla gastronomia locale — con particolare attenzione alla sostenibilità e al contatto genuino con le comunità ospitanti.

In questo contesto, il Brasile si posiziona come una destinazione ad alto potenziale. Ecosistemi unici come il Pantanal, l’Amazzonia e il Cerrado, uniti alla ricca diversità culturale e all’ospitalità brasiliana, rispecchiano il desiderio italiano di scoprire luoghi al di fuori dei circuiti turistici tradizionali. Anche la cucina regionale e le manifestazioni culturali locali rappresentano punti di forza che attraggono i viaggiatori italiani in cerca di significato e autenticità.

Destinazioni preferite dagli italiani in Brasile

Secondo Embratur e il Ministero del Turismo, le destinazioni più visitate dagli italiani sono:

  • Rio de Janeiro – per la fama internazionale, le bellezze naturali e la varietà di attività culturali e urbane.

  • Bahia – per l’eredità culturale afro-brasiliana, il clima caldo e le feste tradizionali.

  • Foz do Iguaçu – per la natura mozzafiato e la facilità di accesso ad altri Paesi sudamericani.

  • Amazzonia – come meta di ecoturismo e immersione nella natura.

  • San Paolo – per il turismo d’affari, gli eventi e i legami con la comunità italiana.

Queste scelte confermano l’interesse degli italiani per luoghi che combinano natura, cultura, accoglienza ed esperienze uniche.

Connessione strategica con le tendenze europee

La domanda di viaggi sostenibili e trasformativi è in forte crescita anche tra gli italiani. Secondo il Sustainable Travel Report 2024 di Booking.com, il 73% dei viaggiatori italiani afferma che la sostenibilità influisce sulle decisioni di viaggio, e il 64% è disposto a pagare di più per esperienze che riducano l’impatto negativo.

In questo scenario, il Brasile si distingue come risposta ideale a queste nuove esigenze. Con destinazioni che offrono esperienze responsabili, integrazione con le comunità locali e ricchezza ambientale, il Paese può consolidarsi come opzione strategica per il turismo italiano contemporaneo.

Rafforzare la presenza sul mercato italiano

Per rafforzare questa connessione, è fondamentale investire in promozione segmentata, partecipare a fiere come la BIT Milano e collaborare con operatori specializzati. L’aumento dei voli tra Brasile e Italia, insieme all’interesse per nicchie come il turismo delle radici (legato all’emigrazione italiana) e il turismo culturale, amplia le opportunità di posizionamento strategico.

Vuoi promuovere la tua destinazione al pubblico italiano?
Se rappresenti una destinazione o un prodotto turistico e desideri posizionarlo nel mercato italiano, contatta il team di VBRATA tramite il modulo disponibile sul nostro sito. Lavoriamo insieme per amplificare la visibilità del tuo brand e connettere il Brasile ai viaggiatori italiani — appassionati di cultura, natura ed esperienze autentiche.

Fonti:
CISET – Rapporto sul Turismo Italiano 2024 https://www.unive.it/ciset
Embratur – Rapporto di Intelligenza di Mercato 2023–2024 https://www.embratur.com.br
Booking.com – Sustainable Travel Report 2024 https://globalnews.booking.com

Tags:

Condividete questo post: