Amapá è lo stato più settentrionale della costa del Brasile, confinante con la Guyana Francese e il Suriname.
Fu scoperto dagli spagnoli nel XVI secolo, l’area ora conosciuta come Amapá, e in tempi diversi, colonizzata da spagnoli, inglesi, olandesi, francesi e, naturalmente, portoghesi, venendo chiamata in un periodo Guyana Portoghese, fino agli anni ’50 del XX secolo. È diventato stato della federazione solo nel 1943, diventando così una delle aggiunte più recenti a questa lista.
Ha il secondo maggior numero di aree protette ufficialmente in Brasile – 19 in totale. Amapá presenta una varietà di ecosistemi, dalle mangrovie alle dense foreste tropicali, nonché ampie zone soggette a inondazioni stagionali e cerrado, la savana tropicale.
La maggior parte dello stato è contenuta nello Scudo della Guiana o Altopiano della Guiana, una delle formazioni geologiche più antiche del mondo, che ha le sue origini nel periodo Pre-colombiano, circa quattro miliardi di anni fa. Si trova nel nord del continente sudamericano ed è distribuito tra Brasile, Guyana Francese, Suriname, Guyana e parte del Venezuela.
Le migrazioni verso lo stato sono aumentate di recente grazie alla crescita economica della regione. Molti immigrati provengono dai paesi limitrofi, principalmente dalla Guyana Francese – principalmente dal comune di Oiapoque – ma anche da altre parti del Brasile, in particolare dagli stati di Minas Gerais, Goiás, Paraná, Pará, Ceará e Maranhão.
Culturalmente, Amapá può essere fortemente paragonata alle ricche tradizioni culturali della foresta amazzonica, mescolando insieme eredità indigene, africane e portoghesi.
Le attrazioni turistiche interessanti includono un viaggio alla Serra do Navio lungo la vecchia ferrovia, che offre una vista molto speciale della vegetazione e della fauna amazzonica.
Macapá, la capitale, è l’unico luogo nel vasto nord del Brasile che entra in contatto con l’immenso fiume delle Amazzoni, e nei mesi di marzo e settembre è un ottimo posto per assistere all’equinozio (un momento in cui i due emisferi terrestri hanno una quantità uguale di luce e oscurità, con esattamente 12 ore per ciascuno).
Un altro famoso fenomeno naturale da vedere in Amapá è la Pororoca, cio è l’incontro delle acque oceaniche con quelle dei fiumi e che produce onde fino a 5 metri di altezza. Questi luoghi, come il Canal do Inferno da Ilha de Maracá, sono estremamente popolari tra i surfisti avventurosi.
Grazie alle sue affascinanti meraviglie naturali, Amapá è uno degli stati brasiliani meno conosciuti e ma con molto da offrire.